Partecipiamo al Bando Vaucher Sport
AICS
Sito AICS
Bando Vaucher Sport
Scarica il Bando Vaucher Sport
In nostro manifestino
BANDO per l’ assegnazione dei VOUCHER SPORT del valore di 60€ a Giovani con disabilità
La richiesta va presentata compilando la domanda attraverso la piattaforma che sarà disponibile sul sito www.aics.it a decorrere dal 19 Gennaio 2021 e fino al 29 Gennaio 2021.
Il Vaucher permetterà di allenarsi, nella nostra associazione, fino a giugno 2021 o alla ripresa del nuovo anno sportivo per tre mesi fino a Dicembre 2021
REQUISITI E MODALITA’ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA
- Soggetti con disabilità sono esonerati dall’obbligo di presentazione dell’ISEE
- documentazione certificante la disabilità dichiarata, anche in forma di autocertificazione
- Documento di riconoscimento del richiedente o, nel caso di minori, del genitore/tutore
Per Informazioni e aiuti contattare: GIuseppe 320 153 6350
Abbiamo partecipato al progetto CONI
www.sportditutti.it
Svolgimento di attività sportiva pomeridiana, offerta gratuitamente a bambini portatori di handicap intellettivo-relazionale di età compresa tra i 9 ed i 14 anni, da febbraio 2020 a giugno 2020.
- Obbiettivi:
Sviluppare le abilità impegnate in attivita' in comune con gli altri.
- Come:
Allenamenti in palestra praticando Attivita' Motoria stimolata da Attivita' Gioco con l'obbiettivo di salire sul podio.
In palestra:
- Attivita' Motoria
L'attivita' motoria di base in palestra, per dare la possibilità agli atleti di partecipare alle competizioni regionali e nazionali di atletica leggera, è integrata con appositi esercizi. La preparazione, in vista dei campionati, è completata nello stadio di Caracalla "Nando Martellini"
Attivita' Promozionale - Agonistica:
- Atletica Leggera
 Giulia al selfie prima delle gare di Atletica Leggera
 In palestra
 Daniela e Antonella nei 50 metri piani femminili.
 Claudio nel salto da fermo.
 Giorgio in gara nei 1500 metri
 In palestra
 In palestra
 In palestra
 In palestra
 In palestra
 Allenamenti nello stadio di atletica leggera delle Terme di Caracalla
 Il Gruppo
Collaborazioni con:
|
Allenamenti in Palestra
- Martedì ore 16:30 - 18:00
Scuola Giacomo Puccini, viale dei Consoli, n. 16. (ingresso palestra via dell'Aereoporto, n. 97) Roma
- Venerdi ore 15:45 - 17:15
Scuola Gaio Cecilio Secondo, via Vestricio Spurinna, n. 152. Roma
Abbiamo partecipato ai seguenti Campionati
- 14-16 giugno 2019 . Macerata. Campionato Italiano Atletica Leggera Agonistico
- 31 Marzo 2019. Latina. Campionato Regionale OPEN/C21 di categoria, Promozionale, prima tappa Campionato di Società
- 28 Aprile 2019. Roma. Campionato Regionale OPEN/C21 Assoluto, Promozionale, seconda tappa Campionato di Società
- 2 Giugno 2019. Latina. Campionato Regionale OPEN/C21 di categoria, Promozionale, terza tappa Campionato di Società
... e inoltre:
- 2 Giugno 2019. Roma, Castel Romano. Cinecittà World Run 2019
Per informazioni e adesione alla nostra attività:
Giuseppe 3201536350
Email: info@ceciliasport.it
Informazioni Iscrizione: visibili in questa pagina
Le competizioni prevedono la suddivisione degli atleti nelle seguenti categorie sportive, maschile e femminile:
- Classe T20 (atleti con deficit intellettivo riconosciuto)
- Classe C21 (atleti con sindrome di down, fatta salva per loro la facoltà di optare per la classe T20)
Alcuni dei temi più sentiti dai portatori di handicap sono quelli legati alle difficoltà d’inserimento sociale e di gestione della propria vita, alla capacità di relazionarsi agli altri e alle difficoltà legate alla comunicazione e all’espressione di idee ed emozioni.
Una grande opportunità per risolvere questo problema viene offerta dallo sport, che in alcuni casi può permettere il raggiungimento di una maggiore autonomia e una più approfondita conoscenza del proprio corpo e delle proprie potenzialità motorie ed espressive, le quali il più delle volte sono sconosciute a loro stessi.
E’ proprio in questo ambito che la professionalità della “A.S.D. Cecilia Sport”, si vanno ad inserire, avendo ormai da anni esperienza sulle problematiche legate al mondo dei disabili, occupandosi di attività motoria essendo affiliata alla F.I.S.D.I.R (Comitato Paralimpico Italiano) dal 2014.
Nel tempo la scelta di due discipline come l'Atletica Leggera e il Basket vengono dall'esperienza personale del gruppo tecnico che vivendo nel mondo dell'atletica conosce quanto sia importante la sfida con se stessi per migliorare l'autostima, e della consapevolezza che uno sport di squadra migliora la convivenza dei ragazzi sia nel gruppo che nella vita di tutti i giorni.
Proporre un’attività di gruppo a ragazzi che solitamente non hanno contatti con coetanei, migliora la loro capacità di partecipazione, di riconoscersi come appartenenti ad una squadra o comunque avere degli amici da incontrare per giocare e confrontarsi e accresce la sicurezza in se stessi. L’appuntamento settimanale viene in questo modo a rivestire un’importanza che va al di là dello sport.
Le gare per i ragazzi sono organizzate in due livelli: il Promozionale. Partecipano i ragazzi che hanno un defict intellettivo più grave con prove adatte; l'Agonistico. E' riservata ai ragazzi che superano la visita medica e devono rispettare il regolamento che si compara con quello della F.I.D.A.L.
Ultime gare da protagonisti
 Daniela si esercita nella disciplina dell'Hobby-Horse
 Giorgio esulta per le due medaglie vinte.
|